Organigramma 2023-2024
Organigramma è l'articolazione degli uffici della scuola, con la descrizione delle rispettive attribuzioni e organizzazione interne, e l'indicazione dei nomi dei responsabili di ciascun ufficio e servizio.
Dirigente Scolastico
Prof. Vincenzo Colucci
(dal 1° settembre 2020)
Curriculum vitae (pubblicato a norma del dlgs n. 33/2013, art. 14 comma 1, come modificato dall'art.13 dlgs 97/2016):
Il Dirigente riceve tutti i giorni su appuntamento, chiamando al centralino della scuola
Ufficio di Presidenza
Collaboratori: Prof.ssa Carmelinda Golino - Prof.ssa Giovanna Di Stefano
Referente e responsabile della Sede di via Fonteiana Prof.ssa Vera Francioli
Staff di Presidenza
Sede centrale (Villa Pamphili): Carmelinda Golino, Carla Cesaretti, Giovanna Di Stefano, Giovanna Manola, Adriana Di Palma
Sede succursale (Via Fonteiana): Vera Francioli, Enrico Perucca, Laura Matano, Carlo Vincenzo, Silvia Mataloni, Elisa Giannini
La Vicepresidenza è aperta tutti i giorni dalle 7.50 alle 14.20
Ufficio Tecnico
Stefano Talarico - Emanuela Locatelli - I.T.P. Laboratorio Informatica Gestionale/Industriale
Riceve dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Funzioni strumentali
Le funzioni strumentali definiscono le aree di supporto per la realizzazione delle finalità istituzionali delle scuole in regime di autonomia, coerentemente con il piano dell'offerta formativa dell'istituto, e per la valorizzazione del patrimonio professionale dei docenti.
Le funzioni strumentali sono definite all'inizio di ogni anno scolastico dal Collegio dei docenti; su ciascuna funzione individuata lo stesso Collegio designa uno o più docenti responsabili.
Per l'anno scolastico 2022-2023 sono state individuate le seguenti funzioni strumentali e designati i rispettivi responsabili:
- Supporto alla formazione del cittadino: Fabrizio Tropiano
- Orientamento formativo e professionale: Francesca Bussotti, Emanuela De Marco, Micaela Maurici;
- PTOF-RAV-PDM: Silvia Mataloni
- Processi di inclusione e didattica speciale: Silvia Valentini;
- Innovazione tecnologica e didattica: Federica Bazzano
Team del Piano Nazionale Scuola Digitale
Animatore digitale: Francesca Bussotti
Team dell'innovazione: Angela Cafiero, Valentina Ferraresi, Carmelinda Golino
Dipartimenti disciplinari e coordinatori
I Dipartimenti disciplinari sono articolazioni del Collegio dei docenti: ciascun dipartimento è composto dei docenti che insegnano la stessa disciplina o discipline affini, ed elegge fra questi un proprio coordinatore.
Ciascun dipartimento si riunisce periodicamente ed elabora un documento di programmazione didattica comune, nel rispetto della libertà di insegnamento del singolo docente.
I Dipartimenti hanno il compito di:
- elaborare i contenuti educativi comuni ai docenti della stessa disciplina (obiettivi, argomenti, metodi, criteri di valutazione, ecc.);
- valutare le necessità didattiche della scuola, formulando progetti, stabilendo priorità e individuando le risorse umane e materiali;
- organizzare seminari e convegni; promuovere iniziative di recupero e sostegno;
- gestire il tutoraggio degli studenti.
Dipartimenti e rispettivi coordinatori:
- Lettere, Filosofia e Geografia: Paola Ceccopieri, Maria Grazia Orfei
- Matematica: Mataloni Silvia
- Lingue: Di Rella Tiziana
- Scienze: Costantino Sigismondi
- Economia e Diritto: Donatella Di Iorio, Gianluca Versaci
- Informatica: Antonello Paba
- Disegno e Tecnologia: Spera Paola
- Scienze Motorie: Benedetti Michelangeli Carlo
- Religione e Materia Alternativa: De Santis Dario
- Inclusione: Valentini Silvia
Per conoscere le programmazioni dei dipartimenti: vedi qui programmazioni dipartimenti.
Coordinatori di Classe
Ai coordinatori di classe, come previsto nel Piano dell'Offerta Formativa, sono affidati i seguenti compiti didattici e organizzativi:
- coordinare la programmazione di classe per quanto riguarda tutte le attività della classe;
- raccogliere e conservare copia della programmazione individuale di ciascun docente della classe;
- informare il capo d’istituto sulle esigenze delle tre componenti del Consiglio e sugli avvenimenti più significativi della classe;
- stabilire un contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull'interesse e sulla partecipazione degli studenti;
- tenere correttamente il giornale di classe, controllare regolarmente le assenze e le relative giustificazioni degli studenti avendo cura di registrarle sull'apposito modulo di controllo;
- su delega del preside, può presiedere il consiglio di classe, organizzandone il lavoro.
Per vedere i coordinatori di classe si veda la pagina: Coordinatori di classe
Organi collegiali
Si veda la pagina: Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva