Open Day A.S. 2021/22
Open day Virtuale - SABATO 23/01/2021
In quest’anno così particolare, ci troviamo obbligati a proporvi l’Open Day in questa nuova forma a distanza, sperando di offrirvi la migliore esperienza possibile ed essere altrettanto incisivi, come se potessimo accogliervi in presenza.
Prossimo Open Day virtuale si svolgerà SABATO 23/01/2021 e sarà articolato in stanze virtuali (Google Meet) così organizzate:
Indirizzi di studio sede V.le di Villa Pamphili n. 86
Settore ECONOMICO (tutte le articolazioni) ore 9:00 – 10:30 clicca qui
A.F.M. Amministrazione Finanza Marketing
S.I.A. / Sistemi Informativi Aziendali
TURISMO
Indirizzi di studio sede Via Fonteiana n. 111
Liceo Scientifico e settore TECNOLOGICO ore 10:30 – 12:00 clicca qui
Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Indirizzo TECNOLOGICO
C.A.T. Costruzione Ambiente Territorio
I.T. Informatica Telecomunicazioni
E.A. Elettronica Automazione
Diamo visibilità ad alcune domande ricorrenti che ci sono state poste:
- In caso di esubero iscrizioni quali sono i criteri di accoglimento in caso di provenienza da altro distretto – R: I criteri di accoglimento prevedono la formazione di una graduatoria sulla base della deliberazione del Consiglio di Istituto, che viene formata su 8 priorità: 1)alunno/a orfano di entrambi i genitori o in affido, 2)alunno/a con situazione familiare, sociale/economica particolarmente gravosa documentata 3)alunno/a proveniente da famiglia con un solo genitore, 4)alunno/a con almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola/distretto, 5)alunno/a il cui nucleo familiare sia residente nel “bacino d’utenza”, 6)altri fratelli/sorelle frequentanti 7)residenza nel distretto, 8)residenza nei distretti limitrofi ben collegati, 9)continuità familiare - Vista il trend di iscrizioni (stabili nel tempo) crediamo di non avere problemi di esubero e in ogni caso vista la conformazione del territorio e i mezzi di trasporto e la scarsa distribuzione dei nostri indirizzi di studio, i nostri criteri consentono l’accoglimento anche di studenti “fuori distretto”.
- Passaggio da un indirizzo all’altro all’interno dell’Istituto – R: Il biennio dell’obbligo prevede il supporto continuo della scuola nell’eventuale ri-orientamento. La presenza dei vari indirizzi ci vede molto attivi in questa attività di supporto.
- Differenza tra liceo scientifico tradizionale e liceo scientifico delle scienze applicate - R: La differenza sostanziale sta nell’assenza del latino e nella presenza in tutti e 5 anni della disciplina “Informatica”. Questo comporta un’apertura più ampia rispetto lo sbocco universitario del complesso delle lauree scientifiche e un’attenzione costante verso il mondo delle innovazioni tecnologiche.
- Organizzazione didattica per i ragazzi con difficoltà di apprendimento – R: I processi inclusivi sono da sempre in questa scuola una priorità; ogni percorso didattico è pensato tenendo conto delle eventuali difficoltà, nel pieno rispetto, oltre che della normativa, del valore dell’inclusione, intesa quale modello pedagogico in cui la diversità e la complessità di ciascuno studente è una ricchezza e un punto di partenza.
- Potenziamento e arricchimento dell’offerta formativa – R: ogni progetto che prevede lo svolgimento di attività didattiche in orario extrascolastico è condiviso con le famiglie e pensato nell’ottica delle possibilità reali nell’arco quotidiano. L’opzione del liceo matematico prevede lo svolgimento di circa un’ora in più collocata nella mattinata. I percorsi di preparazione alle certificazioni linguistiche sono svolti nell’ambito delle ore P.C.T.O., quindi di pomeriggio, senza alcun onere per le famiglie e prevedono l’esame di certificazione presso il British Council per l’inglese, presso l’Alliance Francaise per il francese e l’Istituto Cervantes per lo spagnolo
- Differenze nelle specializzazioni Informatiche del settore Economico e del settore Tecnologico – R: La specializzazione Informatica prevede in tutti e due settori che gli studenti in uscita abbiano la competenza di sviluppatore software, ma mentre il settore economico approfondisce la capacità di progettazione di soluzioni di tipo software a supporto dell’organizzazione e gestione aziendale (SIA Sistemi Informativi aziendali), la specializzazione del settore Tecnologico prevede l’acquisizione di competenze informatiche per la progettazione di soluzioni sia software sia hardware (Sistemi, infrastruttura di rete, scelta hardware e configurazione apparati di rete)
- E’ possibile chiedere di essere messi nella stessa classe – R: la domanda on line è un atto amministrativo che viene fatto direttamente sul sito del Ministero dell’Istruzione, quindi non è opportuno in questa fase esprimere preferenze così personali. In un secondo momento, quando perfezionerete la domanda trasmettendo il certificato di superamento dell’esame di terza media sarà possibile informare la scuola delle proprie personali preferenze.
Durante gli incontri, realizzati in video collegamento tramite il servizio Google Meet, potrete ascoltare e confrontarvi con docenti dei vari indirizzi; saranno presenti anche alcuni studenti che frequentano attualmente la scuola.
Per prenotarti agli open day virtuali clicca qui
Scrivici le domande a cui vorresti che ti rispondessimo durante i video incontri del 09.01.2021 (clicca qui)
Visualizza la brochure e l'opuscolo di presentazione della scuola, che contengono una presentazione dell'istituto e tutte le informazione sui corsi attivati:
Per conoscere i corsi attivati nella scuola:
Per essere aggiornato su tutte le iniziative di orientamento e di assistenza alle iscrizioni previste dalla scuola, comunicaci il tuo indirizzo e-mail: