A partire da lunedì 09 novembre 2020 entrerà in vigore, ai sensi del DPCM del 03-11-2020 e della nota prot.1990 MI del 05-11-2020, una nuova organizzazione oraria settimanale, articolata in 20-22 ore settimanali, da svolgere in modalità sincrona a distanza al 100%, a partire dalle ore 8:30, come da tabella:
|
Scansione oraria Biennio-Triennio |
1 |
8:30-9:20 |
2 |
9:20-10:10 |
3 |
10:10-11:00 |
4 |
11:00-11:50 |
5 |
11:50-12:40 |
Al suddetto orario da svolgersi a distanza (visionabile sul sito da venerdì) verranno aggiunte dai singoli consigli di classe, in coda all'orario antimeridiano e/o in orario pomeridiano, delle ore asincrone a completamento dell’orario settimanale.
L’orario completo verrà pubblicato su Classroom e sul RE nel più breve tempo possibile, tenuto conto dei tempi stretti dettati dal DPCM e dalla nota MI del 5-11-2020, della mole di lavoro richiesta al Coordinatore e ai Consigli di classe e del legittimo diritto alla disconnessione dei docenti.
Il DPCM del 3-11-2020 e la nota MI del 5-11-2020, di cui sopra, introducono una novità: le attività laboratoriali in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio.
Premessa tale novità, i docenti contitolari delle ore di laboratorio, raccordandosi con il Consiglio di classe e gli studenti e dopo aver verificato l’operatività del singolo laboratorio, fisseranno la data di inizio delle attività laboratoriali in presenza per il gruppo-studenti (A o B) nel giorno della settimana individuato dalla Commissione oraria per la classe (Vedasi tabella Circ. A053 e D101).
Individuata tale data e comunicata agli studenti e al CdC, le attività laboratoriali si svolgeranno in presenza.
Per maggiori informazioni leggere la Circolare A053